Comune di Tigliole Storia - Che cosa Vedere - Appuntamenti - Mangiare & Dormire | |
Tigliole (Panorama)
Abitanti: 1617 Altitudine s.l.m.: 239 metri
Sindaco: Giuseppe Conti Assessori: Elso Robino (vice sindaco) Massimo Strocco Merlone Gianfranco Bosticco Carlo Cerrato
Consiglieri comunali: Gino Arduini Antonio Brossa Carlo Cerrato Ermelina Margherita Maria Bramerio Orlando Di Domenicantonio Ugo Olivetti Felice Ruggiero Elena Strocco Claudio Torchio
E-mail: Telefono: 0141.667124
(La chiesa di San Lorenzo) |
Il territorio: il territorio del Comune di Tigliole � tra i pi� estesi della provincia in rapporto alla popolazione residente. Situato a sud ovest di Asti, risulta essere diviso in tre centri principali (concentrico, San Carlo e Pratomorone) e un considerevole numero di localit�. Pi� che discreta � la presenza di attivit� di carattere artigianale, mentre nel settore agricolo si segnalano validi allevamenti bovini. Storia: Forse Tigliole esiste gi� al tempo dell�impero romano, posizionata sul piano nei pressi dell�antica via per Alba. Alcuni fanno addirittura risalire il suo nome da Tulliola, figlia di Cicerone; pi� probabile � che il nome derivi da Tilius, albero sacro presso i germanici. Nel 974 si trova traccia del nome "Teliolas" in un elenco di possedimenti donati al vescovo di Asti. Successivamente questa "Teliolas" muta la denominazione in "Teglole inferiores" per distinguerla dalla "Teglole superiores" sviluppatasi pi� a monte intorno all�XI secolo nei luoghi dell�attuale centro del paese. I tigliolesi sono organizzati in Comune forse fin al XIV secolo, anche se del primo statuto della comunit� si ha notizia solo nel 1401. Il territorio � feudo dei signori di Tigliole dal 1331 alla met� del secolo XV; nel 1560 il papa Pio IV nomina Emanuele Filiberto vicario pontificio di questo territorio, che resta alla Santa Sede fino al 1741, anno in cui passa definitivamente allo Stato Sabaudo. Con quest�atto i tigliolesi perdono molti privilegi e vantaggi fiscali di cui godevano come sudditi della Santa Sede. Che cosa vedere (monumenti):
La chiesa romanica di San Lorenzo, edificata nel
periodo tra l�XI e il XII secolo, presenta una pianta rettangolare con l�abside
semicircolare ruotato di alcuni gradi rispetto all�asse dell�aula per
simboleggiare la testa reclinata di Cristo sulla croce. La facciata � in
mattoni a vista mentre l�abside conserva la divisione in tre parti di
diversi colori tipica delle chiese romaniche. Ad inizio agosto la festa patronale di San Lorenzo, durante la quale, dal 1951, si tiene una prestigiosa Fiera Bovina di razza piemontese. Merita una visita anche il Museo "L�arte del sellaio", unico nel suo genere, che illustra l�arte sellaria nei tempi e nelle sue molteplici lavorazioni (per informazioni, tel. 0141.66291).
ristorante Da Mariuccia, strada Pratomorone 23, tel.0141.667318 ristorante San Carlo, via Serra 2, tel 0141.66143 ristorante albergo Ca' Vittoria, via Roma 14, tel. 0141.667123 bed & breakfast Da Donna Laura, via Roma 84, tel. 0141.667255 bed & breakfast Alla Casa di Lu, Str. Valperosa 7, tel. 0141.667125 bed & breakfast La Carolina, Str. Pianetti 30, tel.
348/2683175 bed & breakfast Cascina Bellavista, Str. Remondini 21, tel. 0141.667006
Piatti locali: piatti a base di carne locale (bolliti, arrosti e la nota insalata di carne cruda) Parrocchia: San Lorenzo Link: http://www.provincia.asti.it/comuni/tigliole/homepage.htm |