L'Unione dei Comuni Comunità Collinare "Colline Alfieri" nasce il 22 novembre 2000 fra i seguenti Comuni:

Nel primo anno di attività gli operatori impegnati in questo progetto si sono adoperati innanzitutto a dotare di propria autonomia l'Ente di nuova costituzione. Il primo progetto avviato è stato quello di dotare la Comunità di uno staff di lavoro a supporto dei Sindaci dell'Unione, costituito da dipendenti amministrativi e tecnici dei comuni associati coordinati dal Segretario di San Damiano d’Asti.
Si è dato altresì corso ai lavori di ristrutturazione di spazi del Comune di San Damiano destinati agli uffici della Comunità ove si trovano l'ufficio segreteria e ragioneria dell’Unione.

Nel corso dell’anno 2001 sono state concretamente attivate alcune delle deleghe conferite in capo all’Unione; fra le principali evidenziamo il servizio di polizia municipale intercomunale e la manutenzione stradale dei Comuni dell'Unione.
Ad oggi l'Unione ha una sua identità e si possono sintetizzare brevemente le seguenti:

1. I sette Comuni coinvolti hanno siglato apposita convenzione per il servizio di polizia municipale intercomunale che garantisce la vigilanza sul territorio "Alfieri" svolta da otto vigili urbani in dotazione organica dei Comuni associati; l’Unione ha messo a disposizione del corpo di polizia intercomunale un'autovettura;

2. Per quanto concerne la promozione del territorio l'Unione ha promosso diverse iniziative fra le quali menzioniamo la manifestazione denominata "Città Aperte"; sono stati organizzati incontri con i produttori locali ubicati sul territorio per la valorizzazione dei prodotti tipici;

3. E’ stato ideato e a breve verrà inaugurato il sito web dell'Unione dei Comuni Colline Alfieri;

4. E’ stata attivata l’attività di manutenzione delle strade, attività che vede partecipi in primo luogo gli amministratori locali, molto attenti alla viabilità dei propri comuni;

5. Uno staff di tecnici affiancati dai politici sta lavorando per poter effettuare l'appalto unico per la raccolta dei rifiuti; lo smaltimento rifiuti gestito dal Consorzio Smaltimento Rifiuti Astigiano è in carico all’Unione;

6. Da settembre 2002 sono state attivate le deleghe relative al servizio di refezione scolastica e di trasporto scolastico;

7. E’ stato avviato un progetto complessivo redatto dai tecnici della Comunità per l’asfaltatura di diversi tratti delle strade comunali dell’Unione per un importo di Euro 258.000,00;

8. L'Unione contabilizza e gestisce inoltre il pacchetto assicurativo dei sette Comuni;

9. Ancora in fase di sperimentazione risulta essere la costituzione dell'ufficio tributi unificato, è stato affidato incarico ad azienda esperta nel settore di effettuare uno studio ed un’analisi sul territorio per la trasformazione della tassa raccolta rifiuti in tariffa;

10. E’ operativo il servizio di disinfestazione di nidi di api nonché di insetti similari svolto dal gruppo di protezione civile del Comune di Revigliasco d'Asti;

11. Con recente variazione di bilancio l'Unione ha inteso inoltre valorizzare i singoli comuni attraverso la destinazione di fondi per la manutenzione ordinaria del patrimonio.

Le fonti di finanziamento dell'Unione sono in primo luogo i trasferimenti statali e regionali, nonché i trasferimenti da parte dei Comuni associati. In conclusione sicuramente la strada da percorrere è ancora lunga ma si sta lavorando bene per poter dare una concreta risposta ai piccoli Comuni uniti per lo sviluppo e la gestione di un unico territorio.