Attività
Agricoltura, allevamento e gastronomia nelle Colline Alfieri
Dati agro-meteorologici in tempo reale
|
|
Le principali DOC delle Colline Alfieri: Barbera d’Asti Grignolino d’Asti Freisa d’Asti Monferrato rosso Monferrato bianco Cisterna d’Asti
|
Le Colline Alfieri sono un’area particolarmente
privilegiata per quanto riguarda l’enogastronomia: una terra di vini
pregiati e di prodotti di grande tradizione e qualità. La Barbera,
la Freisa, il Grignolino, il Monferrato e il
recente Cisterna sono i fiori all’occhiello della produzione
vitivinicola locale, che trova degna rappresentanza nelle due Botteghe
del Vino di questa zona (San Damiano e Cisterna).
I prodotti ortofrutticoli delle Colline Alfieri raggiungono un’elevata qualità grazie alla terra fertile e alla vicinanza del Tanaro. Di particolare pregio sono i peperoni (foto a sinistra in basso), ortaggi ricercati, le mele e le ciliegie, rosso frutto simbolo di Revigliasco. I tartufi (foto sotto) del sottobosco non mancano sulla tavola dei migliori ristoratori, insieme a prodotti di grande tradizione, come il miele, il celebre salame cotto e le squisite mostarde d’uva. L’allevamento offre capi di grande qualità, come il cappone (foto sotto) e il bovino di Razza Piemontese. |