Attività

             

- Le iniziative culturali e le manifestazioni (mostre, incontri...) comune per comune

- Visita le pagine sul Museo Arti e Mestieri di Cisterna
     


(San Damiano: la Fiera 
"Alla corte del Vino Barbera")

Le Colline Alfieri sono terra di tradizioni, feste popolari ed eventi legati alla storia, alla religione, alla cultura e al folklore. Ogni paese si veste a festa in occasione dei festeggiamenti patronali e anche nelle frazioni più piccole si danza e si fa baldoria in compagnia. Alcuni paesi hanno mantenuto tradizioni antiche come quelle del "Cantè j’euv" (Settimana Santa), o quelle legate alla vendemmia e alla raccolta della meliga. Altre occasioni di incontro sono rappresentate dai numerosi mercati e dalle fiere che rendono merito ai tanti prodotti di eccellenza di questa terra, dai vini ai prodotti dell’ortofrutticoltura. La storia e la devozione religiosa forniscono alle Colline Alfieri lo spunto per proporre ogni anno ricostruzioni storiche (il Mercandè richiama nelle antiche botteghe del castello di Cisterna artigiani da tutto il Piemonte) e rappresentazioni sacre (la Via Crucis). Ancora, il paesaggio dolce e piacevole è un invito naturale alle passeggiate enogastronomiche che anche nelle Colline Alfieri attirano migliaia di appassionati.