Comune di Revigliasco d'Asti Storia - Che cosa Vedere - Appuntamenti - Mangiare & Dormire
| |
Revigliasco d�Asti (Veduta tra i rami di un ciliegio)
Abitanti: 866 Altitudine s.l.m.: 203 metri
Sindaco: Laura Novara Assessori: Giovanni Massano (vice sindaco) Giuseppe Forno Felice Nosenzo
Consiglieri comunali: Gianluigi Conti Giuseppe Contorno Giuseppe Roberto Doano Giovanni Garetto Antonio Lumello Aldo Marello Placido Marello Antonio Montanella Bianca Marina Terzuolo
E-mail: Telefono: 0141.208191
(Chiesa di S. Anna e S. Martino) |
Il territorio: Revigliasco � situato a sette chilometri a Sud-Ovest del capoluogo; il territorio comunale si estende per 894 ettari. Il paese � ubicato in parte nella Valle del Tanaro e in parte sulle colline che individuano l'asse Revigliasco - Celle Enomondo - Antignano. Storia: Revigliasco d'Asti � un paese di origini remote e, considerata la terminazione in "asco", si potrebbe far risalire la sua fondazione agli antichi liguri. Alcuni storici collegano invece il nome di Revigliasco ai vasti boschi di roveri che circondavano le colline. Il paese viene nominato, per la prima volta, in un documento risalente al giugno 886 stilato per sancire una permuta di terreno tra il diacono Staurace e un arciprete della Chiesa di Asti. Nel 1371 il notaio Germanico Sesta, sindaco e procuratore di Asti, cede Revigliasco in feudo al nobile Amedeo Roero e ai suoi discendenti. Successivamente il paese � trasferito ai conti Isnardi. Che cosa vedere (monumenti): Revigliasco d'Asti vanta una Chiesa Parrocchiale che fu costruita in stile barocco piemontese nella prima met� del '700 per iniziativa della comunit� locale e del Marchese Francesco Roero San Severino. All'interno della Chiesa, dedicata a Sant'Anna e a San Martino, troneggia un monumentale altare donato dall'imperatore Napoleone I, che lo aveva sequestrato nella Chiesa di San Giuseppe ad Asti. La Chiesa, attorniata dai grandiosi edifici del Municipio e dell'ex scuola materna, � ubicata sulla pittoresca piazza Alfieri, definita anche un salotto "open air".
La Pro Loco, con il patrocinio del Comune, organizza la Festa di Sant'Anna e la Fiaccolata dell'Amicizia. La Festa di Sant'Anna si svolge dal 24 al 28 luglio: si articola in gare sportive (tamburello, bocce) e in serate all'insegna del teatro, della disco music, del liscio e della gastronomia. La Fiaccolata dell'Amicizia si tiene la Notte di Natale ed � ravvivata ogni anno dalla presenza di centinaia di persone. Durante la serata viene effettuata l'estrazione di numerosi doni offerti dalla popolazione locale.
ristorante "Il Rustico", piazza V. Veneto 8, tel. 0141.208170 bed & breakfast di Maria Teresa Massano, Strada Salairolo 81, tel. 0141.208628
Piatti locali: il risotto alle fragole e la torta alle pesche Parrocchie: Sant�Anna e San Martino |