T 

COMUNE DI SAN DAMIANO D�ASTI

PROVINCIA DI ASTI

_______________________________________________________________

 SEDE - San Damiano d�Asti (AT) - p.za Libert� n. 1 - C.A.P. 14015 - tel. +39.0141.975056 Fax. 0141.982582 /// UTC +39.0141. 982092

Sito Internet: www.collinealfieri.it  - Indirizzo E-mail:   

SPORTELLO UNICO ATTIVIT PRODUTTIVE associato dei Comuni di

Antignano - Celle Enomondo - Cisterna - Revigliasco - San Damiano d�Asti - San Martino Alfieri - Tigliole

 Prot. N. 12466

 Add�, 27/9/2004

 

Ai titolari di imprese produttive

 Oggetto: Avviso di approvazione della classificazione acustica.

 

Con la presente si informa che con la Deliberazione del Consiglio Comunale n. 57 del 27/8/2004, esecutiva, � stato approvato il Piano di Classificazione Acustica (PCA) di cui all�art. 7, comma 1., della L.R. 52/2000 relativo al territorio comunale di San Damiano d�Asti;

in conseguenza di ci�, ai sensi e per gli effetti dell�art. 14 della L.R. 52/2000, si

RENDE NOTO

che i titolari di imprese produttive che provocano rumore devono, entro sei mesi dall�approvazione della classificazione acustica, verificare la compatibilit� delle proprie emissioni sonore generate con i valori limite stabiliti (ovvero i valori limite di emissione e di immissione) e, se necessario, adeguarsi. In alternativa, entro il medesimo termine, gli stessi devono presentare un proprio piano di risanamento:

-          alla Provincia, se sono imprese soggette ad autorizzazioni ambientali di competenza provinciale;

-          al Comune, negli altri casi.

I piani di risanamento acustico delle imprese indicano e specificano:

-          le caratteristiche e l�entit� dei rumori generati in relazione alle attivit� svolte e alle sorgenti sonore utilizzate;

-          gli effetti acustici provocati nelle aree circostanti;

-          l�individuazione e la descrizione dei ricettori presenti in tali aree;

-          gli obiettivi, le modalit� e le priorit� del risanamento;

-          la scansione temporale dei singoli interventi di bonifica;

-          i termini certi per l�adeguamento complessivo;

-          indicatori oggettivi, da utilizzare per la verifica del raggiungimento degli obiettivi;

-          la stima degli oneri finanziari occorrenti e l�incidenza della spesa sull�impresa proponente.

La relazione tecnica allegata al piano di risanamento � redatta sotto la responsabilit� di tecnico competente in acustica ambientale e il piano � presentato dal legale rappresentante dell'impresa.

Entro 6 mesi la Provincia (o il Comune) approvano il piano di risanamento acustico, con eventuali prescrizioni. Qualora la provincia o il comune non si esprimano sul piano di risanamento entro centottanta giorni dalla sua presentazione, i soggetti che hanno proposto il piano, sono comunque tenuti a realizzarlo con le modalit� e nei termini proposti. A tal fine, entro i successivi quindici giorni, gli stessi soggetti comunicano al comune sede dell�attivit�, e alla provincia nel caso di attivit� produttive sia di beni sia di servizi, l'inizio dei lavori.

Durante il periodo di risanamento non si applicano sanzioni, semprech� siano rispettati gli obiettivi e le scadenze previste dal piano di risanamento, nonch� le eventuali prescrizioni della provincia o del comune.

 

L'ufficio comunale in cui il piano di classificazione acustica � disponibile alla consultazione da parte del pubblico � il seguente:

Ufficio tecnico comunale - SEDE - San Damiano d�Asti (AT) - p.za Libert� n. 1 - C.A.P. 14015 - tel. +39.0141.975056 Fax. 0141.982582 /// UTC +39.0141. 982092

IL RESPONSABILE S.U.A.P.

(geom. Paolo Gardino)

 

T