Area informativa
Il territorio delle Colline Alfieri
Itinerario turistico nelle
"Colline Alfieri" (584 KB)
Testi: Stefano Bevione; Foto: Paolo Calosso, Paolo Delrivo, Giulio
Morra, Archivio "anViagi".
Grafica: Pop-Art Studio.
(Per chi possiede Adobe Acrobat Reader, cliccando sul
collegamento � possibile leggere
il testo on line.
Se l'operazione � troppo lunga, si consiglia di scaricarlo cliccando sull'icona
con il pulsante destro del mouse e scegliendo "Salva oggetto con
nome", per consultarlo poi in un secondo momento).
Viaggio nelle "Colline Alfieri"
Testo di Stefano Bevione e Renata
Cantamessa, da anViagi n. 45 (novembre 2001).
(Diritti riservati;
riprodotto per concessione di Edizioni Estel).
Trekking nel sandamianese
I sentieri per le escursioni, segnalati da Trekking in Langa.
|
Colline Alfieri: un�isola felicemente adagiata alla confluenza di tre grandi territori, Monferrato, Roero e Langhe, che si distingue dal punto di vista morfologico e paesaggistico proprio perch� ne sintetizza per ampi tratti le caratteristiche. Un territorio piccolo ma variegato, imperniato su San Damiano d�Asti, che � un po� la "capitale" di quest�area che va da Cisterna d�Asti a Tigliole, da Celle Enomondo, Revigliasco e Antignano a San Martino Alfieri: paesi diversi per dimensioni, posizione e connotazione geografica, spesso uniti nelle alterne sorti della Storia, a testimonianza di una omogeneit� territoriale che ancora oggi si riscontra nei placidi panorami, nel lavoro dei campi, delle cantine e delle botteghe, nel patrimonio storico e culturale delle Colline Alfieri. |
Numerose sono le possibilit� di escursioni agresti, offerte dai sentieri che si dipartono dai paesi e si inoltrano nel fitto della campagna (da segnalare i Sentieri di San Damiano, curati da Trekking in Langa). La presenza delle vigne non � assillante come altrove, delineando qua e l� porzioni di collina ora orizzontali, ora verticali; ovunque case, cascinali, piloni e chiese campestri riflettono nel rosso dei loro mattoni a vista il colore acceso della terra di queste colline, in un alternarsi continuo di rossi, ocra e verdi. |
|